Lo zafferano è una pianta nota in botanica col nome di “crocus sativus”.
Per realizzare questa spezia, utilizzata in cucina, in cosmetica e nell’industria farmaceutica, si utilizzano
gli stimmi, ovvero la parte più esterna del fiore. I suoi principi attivi derivano dalla quantità di crocina (potere
colorante), dal safranale (profumazione) e dalla picrocrocina (aroma), sostanza che fanno parte della
famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Lo zafferano in natura viene considerato il re degli antiossidanti e contiene anche altri elementi utili al nostro organismo come le
vitamine B1 e B2 oltre a scariati aromi naturali.
Grazie ai suoi principi attivi e alle sue vitamine, lo zafferano viene utilizzato in farmaceutica per la cura la prevenzione di diverse patologie come antidepressivo, antistress e antinfiammatorio.